Questi sono i tutorial relativi al registro elettronico Nuvola al momento disponibili per il nostro istituto:
1. Accedere a Nuvola, cambiare nome utente e password, firma, argomento, appello, compiti, note
TUTORIAL n. 1
2. Voti
TUTORIAL n. 2
3. Colloqui
TUTORIAL n. 3
4. Scrutinio
TUTORIAL n. 4
IC ASSISI 3 NUVOLA REGISTRO ELETTRONICO
venerdì 17 febbraio 2017
giovedì 1 dicembre 2016
CALENDARIO EVENTI
E' possibile utilizzare la funzione CALENDARIO EVENTI per andare a registrare eventi significativi di classe, per docenti, personali....
Cliccare su REGISTRO DI CLASSE
Cliccare su CALENDARIO EVENTI
Scegliere la data nella quale inserire l'evento: si aprono tre possibilità:
1- evento per classi
2 - evento per docenti
3- evento personale
Si può compilare in base alle proprie necessità, tenendo conto dei campi obbligatori poi SALVA.
Cliccare su REGISTRO DI CLASSE
Cliccare su CALENDARIO EVENTI
Scegliere la data nella quale inserire l'evento: si aprono tre possibilità:
1- evento per classi
2 - evento per docenti
3- evento personale
Si può compilare in base alle proprie necessità, tenendo conto dei campi obbligatori poi SALVA.
martedì 22 novembre 2016
COME INSERIRE I DOCUMENTI
Esistono varie tipologie di documenti da poter inserire nel registro, relativi alla classe e/o all'alunno:
- Documento per classe/materia Questa categoria permette a un docente di inserire documenti di vario genere che riguardano la classe e la materia. Ad es. materiale didattico. In seguito si potrà scegliere se rendere tali documenti disponibili sia in area tutore che in area studente.
- Documenti per alunno Questa categoria permette di caricare in Nuvola un documento che riguarda solo un alunno o solo un gruppo di alunni. E' una categoria che risulta utile per un docente di sostegno dunque potrebbe, in alcuni casi, risultare molto delicata in quanto contenente dati sensibili riguardanti i singoli alunni, che si possono voler o meno condividere con altri docenti.
Per inserire un documento per classe cliccare su ARGOMENTI, EVENTI, DOCUMENTI dalla barra degli strumenti in alto e dal menu a tendina scegliere EVENTI/DOCUMENTI PER CLASSE/MATERIA
Dalla finestra che si apre, cliccare su "Crea nuovo"
Nella pagina che si apre compilare i campi obbligatori:
nome del documento da inserire (es. italiano classe quarta...)
tipo: scegliere dal menu a tendina il tipo di documento (materiale didattico, programmazione, relazione)
Infine inserire l'allegato cliccando nell'apposito spazio (+) e scegliere il file da inserire dal proprio device
Per inserire un documento per ALUNNO (PEI, PDP...) cliccare su ARGOMENTI, EVENTI, DOCUMENTI dalla barra degli strumenti in alto e dal menu a tendina scegliere DOCUMENTI PER ALUNNO
Dalla finestra che si apre, cliccare su "Crea nuovo"
Nella pagina che si apre compilare i campi obbligatori:
alunni: nome dell'alunno/i
nome: si riferisce al documento: PEI, PDP....
tipo: scegliere dal menu a tendina il tipo di documento (materiale didattico, programmazione, relazione)
Decidere se rendere visibile il documento ai docenti della classe utilizzando l'apposita spunta.
Infine inserire l'allegato cliccando nell'apposito spazio (+) e scegliere il file da inserire dal proprio device.
giovedì 27 ottobre 2016
RICORDIAMO.....
- Bisogna giustificare sempre gli alunni che rientrano dalle assenze, il riepilogo lo si vede nella tabella appello, colonna di sinistra, sono identificate da un numero nella colonna ANG (assenza non giustificata). Gli alunni vengono giustificati, la documentazione vale solo per le assenze che non si calcolano, pertanto se non documentate resterà sempre il numero di queste nella colonna AND (assenza non documentata).
La stessa cosa vale per ritardi o uscite anticipate, VA TUTTO GIUSTIFICATO (motivo di salute, famiglia...)
- La prova di evacuazione è un evento che avviene di mattina e può essere segnalato nel registro di classe nell'ora in cui accade, nella sezione "argomenti di lezione" ala voce ANNOTAZIONI
- MUSICA: le insegnanti titolari della materia musica firmano sempre come titolari, comprese le maestre di quarte e quinta che hanno come insegnamento "Musica Laboratorio di continuità formativa", le professoresse di strumento cofirmano.
venerdì 21 ottobre 2016
COME INSERIRE LA COMPRESENZA/CONTITOLARITA'
INSEGNANTE DI SOSTEGNO
CASO NUMERO 1
STESSO ARGOMENTO DELLA CLASSE
- Il docente titolare inserisce la sua presenza in classe e l'argomento di lezione
- L'insegnante di sostegno clicca sull'argomento, clicca su COFIRMA, sceglie dal menu a tendina "compresenza-contitolarità" la voce SOSTEGNO, poi SALVA.
(il nome utente e la password dell'insegnante di sostegno sono richiesti solo nel caso in cui si sta entrando nel registro con le credenziali del collega curricolare)
CASO NUMERO 2
ARGOMENTO DIVERSO DALLA CLASSE

INSEGNANTE IN COMPRESENZA
CASO NUMERO 1
STESSO ARGOMENTO DELLA CLASSE
- Il docente titolare inserisce la sua presenza in classe e l'argomento di lezione
- L'insegnante in compresenza clicca sull'argomento, clicca su COFIRMA, sceglie dal menu a tendina "compresenza-contitolarità" la voce COPRESENZA O LABORATORIO (a seconda dei casi), poi SALVA.
(il nome utente e la password dell'insegnante compresente sono richiesti solo nel caso in cui si sta entrando nel registro con le credenziali del collega curricolare)
CASO NUMERO 2
ARGOMENTO DIVERSO DALLA CLASSE
- L'insegnante in compresenza clicca sull'ora corrispondente, inserisce materia e argomento di lezione, poi sceglie dal menu a tendina "compresenza-contitolarità" la voce COPRESENZA O LABORATORIO (a seconda dei casi), poi SALVA
.
giovedì 20 ottobre 2016
Incontro di formazione 20-21 ottobre 2016
BENVENUTI AL BLOG DEL REGISTRO ELETTRONICO
DELL'ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3
DAL TEAM INNOVAZIONE DIGITALE
REFERENTI REGISTRO ELETTRONICO a.s. 2016/2017
JESSICA CASETI - PAOLA SUSTA
"The only way to go fast,
is to go well."
(Robert Martin)
"Qualsiasi sciocco
può fare qualcosa di complesso;
ci vuole un genio
per fare qualcosa di semplice."
(Pete Seeger)

Problematiche riscontrate da parte delle referenti:
- prima esperienza
- dati già inseriti parziali o imprecisi
- assetto docenti secondaria non definitivo
- data formazione
- procedura di passaggio anno non completa (docenti con doppio profilo)
- comunicazioni e-mail
DISPONIBILITA' REFERENTI
Per eventuali chiarimenti e risoluzioni di problematiche riscontrate durante l’utilizzo del registro elettronico è possibile contattare i docenti incaricati alla gestione del registro elettronico agli indirizzi e-mail personali. Inoltre i docenti offrono uno sportello di consulenza attivo tutto l’anno scolastico nei giorni e sedi di seguito indicati.
Docente
|
E-mail
|
Giorno
|
Orario
|
Sede
|
Caseti Jessica
|
caseti.jessica@email.it
|
Giovedì
|
dalle 16:30
alle 17:30
|
Scuola
Primaria Palazzo
|
Modestini
Paolo
|
modestini.paolo@email.it
|
Giovedì
|
dalle 11:15
alle 12:15
|
Scuola
Primaria Petrignano
|
Susta Paola
|
paolasoaring@gmail.com
|
Mercoledì
|
dalle 13:00
alle 14:00
|
Scuola
Secondaria
|
TUTORIAL REGISTRO ELETTRONICO - GUIDA ALL'USO DI NUVOLA - PRIMA PARTE
(firma, argomento, appello)
(firma, argomento, appello)
(voti)
Iscriviti a:
Post (Atom)