venerdì 21 ottobre 2016

COME INSERIRE LA COMPRESENZA/CONTITOLARITA'


INSEGNANTE DI SOSTEGNO

CASO NUMERO 1
STESSO ARGOMENTO DELLA CLASSE

- Il docente titolare inserisce la sua presenza in classe e l'argomento di lezione
- L'insegnante di sostegno clicca sull'argomento,  clicca su COFIRMA, sceglie dal menu a tendina "compresenza-contitolarità" la voce SOSTEGNO, poi SALVA.
(il nome utente e la password dell'insegnante di sostegno sono richiesti solo nel caso in cui si sta entrando nel registro con le credenziali del collega curricolare)



CASO NUMERO 2
ARGOMENTO DIVERSO DALLA CLASSE
- L'insegnante di sostegno clicca sull'ora corrispondente, inserisce materia e argomento di lezione, poi sceglie dal menu a tendina "compresenza-contitolarità" la voce SOSTEGNO, poi SALVA










INSEGNANTE IN COMPRESENZA

CASO NUMERO 1
STESSO ARGOMENTO DELLA CLASSE

- Il docente titolare inserisce la sua presenza in classe e l'argomento di lezione
- L'insegnante in compresenza clicca sull'argomento,  clicca su COFIRMA, sceglie dal menu a tendina "compresenza-contitolarità" la voce COPRESENZA O LABORATORIO (a seconda dei casi), poi SALVA.
(il nome utente e la password dell'insegnante compresente sono richiesti solo nel caso in cui si sta entrando nel registro con le credenziali del collega curricolare)






CASO NUMERO 2
ARGOMENTO DIVERSO DALLA CLASSE
- L'insegnante in compresenza clicca sull'ora corrispondente, inserisce materia e argomento di lezione, poi sceglie dal menu a tendina "compresenza-contitolarità" la voce COPRESENZA O LABORATORIO (a seconda dei casi), poi SALVA






.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.